Quali sono i settori più richiesti nel 2024/2025 ?
- stayswiss
- 4 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 feb

la Svizzera continua a registrare una forte domanda di lavoratori in diversi settori chiave.
Sanità: infermieri, medici specialisti, fisioterapisti e operatori socio-sanitari sono sempre più ricercati a causa dell’invecchiamento della popolazione.
Enogastronomia: cuochi, pasticceri, sommelier e personale di sala qualificato sono richiesti soprattutto nelle strutture alberghiere e nei ristoranti di lusso.
Sicurezza informatica: esperti in cybersecurity, analisti di sicurezza e sviluppatori software sono fondamentali per proteggere dati e infrastrutture digitali.
Settore finanziario: specialisti in fintech, consulenti finanziari e risk manager sono molto richiesti dalle banche e dalle società d’investimento.
Artigianato: falegnami, elettricisti, idraulici e meccanici restano figure essenziali per l’edilizia e l’industria.
Ingegneria: ingegneri meccanici, elettronici e civili sono sempre più necessari per l’innovazione tecnologica e le infrastrutture.
Questi settori offrono ottime opportunità di carriera grazie a stipendi competitivi e condizioni di lavoro eccellenti.
Un altro fattore che continua a determinare differenze, anche se in diminuzione, è il genere. Nel 2022 le donne guadagnavano il 9,5% in meno degli uomini, in calo rispetto al 10,8% del 2020 e all’11,5% del 2018. L’UST non ha spiegato i motivi di questa diminuzione. Ha però indicato che il divario di genere è dovuto all’istruzione, all’età, al livello di responsabilità e al settore. Tuttavia, poiché le statistiche sono modellate per riflettere gli stipendi a tempo pieno, esse nascondono in parte anche una realtà pratica: le donne svizzere lavorano a tempo parziale molto più degli uomini.
Intanto le donne sono sovra rappresentate nei settori a basso reddito (meno di 4’500 franchi) mese , con il 62,5%, e sotto rappresentate nei lavori ad alto reddito (più di 16’000 franchi) mese , con il 24,6%. Tuttavia, secondo l’UST, entrambe le situazioni stanno leggermente migliorando a favore delle donne. Una legge che richiede che le maggiori aziende pubbliche svizzere abbiano almeno il 30% di donne nei loro consigli di amministrazione e il 20% nei loro consigli esecutivi potrebbe modificare ulteriormente quest’ultima statistica nei prossimi anni. Tuttavia, come dimostrano anche i dati raccolti, il divario retributivo tra i sessi aumenta quanto più si sale nella gerarchia professionale.
Comentários